VENTICINQUESIMA GIORNATA: SETTEVILLE-TIRRENO 1-1
Dopo la sofferta vittoria contro il Villa Adriana il Tirreno era chiamato alla difficile trasferta in casa del Setteville per cercare di non perdere contatto con il terzo posto. Una partita che si sapeva insidiosa già prima dell'avvio della gara ma che con il passare dei minuti si è rivelata ancora più spigolosa complice un arbitraggio non all'altezza e anche la poca lucidità nei momenti di maggiore pressione di qualche uomo della compagine biancoverde
LA CRONACA
Il Tirreno si presenta in campo con la formazione tipo tranne che per l'esclusione di Notturno che ancora, non al 100 % ,viene preservato per la ripresa. Mister Rosati dopo il turno di riposo prova a rilanciare Gatta dal primo minuto per dare più qualità in mezzo al campo e inserisce nell'unidici titolare anche Paruzza che ha risolto in settimana i problemi alla spalla che lo aveva lasciato ai box nelle scorse due settimane. L'atteggiamento dell'undici biancoverde è subito positivo tant'è che dopo appena tre minuti è il Capitano Parisi con una gran botta da fuori area a sfiorare il vantaggio. La partita vive su duri scontri di gioco e su ritmi sempre molto sostenuti con il Tirreno che risponde colpo su colpo alla squadra di casa che in questa stagione tra le mura amiche ha fatto già vittime illustri. Le occasioni stentano ad arrivare ma le uniche degne di nota le ha il Tirreno con Koch: prima con una conclusione centrale da posizione vantaggiosa e poi con un bel colpo di testa su un calcio d'angolo che trova la pronta respinta dell'estremo difensore tiburtino. Al minuto 42' l'episodio che cambia il match: Gatta riceve una ammonizione per aver allontanato il pallone impenendo la ripresa del gioco e dopo trenta secondi il centrocampista, innervosito dalle proteste degli avversari, entra in ritardo (senza toccare però l'avversario) sul numero 6 del Setteville. Per l'arbitro non ci sono dubbi e mostra a Gatta il secondo cartellino giallo che significa espulsione e doccia anticipata per il fantasista biancoverdo. La partita ovviamente cambia copione ed il Setteville prende coraggio senza però concludere mai dalle parti di Pica. Il primo tempo si chiude con il Tirreno che controlla la partita in attesa di poter riordinare le idee negli spogiatoi.
La ripresa segue lo stesso spartito della prima frazione con il Setteville che cerca di fare la partita e con il Tirreno che mostrando grande carattere resiste cercando anche la via del gol. All'ottavo della ripresa I padroni di casa sfiorano il gol con un bel tiro dalla distanza ben respinto dall'attento Pica che mette in angolo. Pochi minuti dopo è il Tirreno ad andare vicinissimo al gol del vantaggio con un bel calcio di punizione dell'ottimo Rosati (prova di sostanza del terzino sinistro quest'oggi) che centra in pieno il legno alla sinsitra del portiere di casa. Al quarto d'ora è Zorcolo a non sfruttare un ottimo cross di Sacchetti (subentrato a Caminiti ammonito) calciando debolmente sul fondo. Quando sembra essere il Tirreno a poter passare in vantaggio è il Setteville ad andare in gol sfruttando un'imbucata centrale che permette al numero nove di casa di presentarsi a tu per tu con Pica e a batterlo imparabilmente. La partita diviene in salita per il Tirreno che però ha il merito di crederci e trova al 35' il gol del pareggio con Paruzza che su calcio d'angolo riesce a schiacciare in porta il pallone. Da qui in poi la partita perde ogni schema tattico e diviene una vera e propria corrida tanto che sul finale succede praticamente di tutto : prima un palo della squadra di casa praticamente a botta sicura e poi l'espulsione (discutibile) di Paruzza che dopo un contrasto di gioco viene aggredito da quasi tutta la squadra avversaria verso la quale il direttore di gara non prende nessun provvedimento. Dopo quattro minuti di recupero l'arbitro decreta la fine della contesa che lascia nel Tirreno la consapevolezza di avere un grande gruppo che sa ritrovarsi nei momenti di difficoltà ma che deve imparare ancora a controllare i comportamenti che sono alla base di una squadra e di un gruppo che vuole lottare per grandi obiettivi in futuro.
LE PAGELLE
PICA 7: Molto positva la prova dell'estremo difensore del Tirreno che ha il merito di farsi sempre trovare pronto quando viene chiamato in causa : REATTIVO
ROSATI 7: Bella prova del terzino sinistro che oggi pensa solamente a giocare e a non commetere errori. Peccato per la bella punzione che muore sul palo: RESPONSABILIZZATO
CIOTTI 6,5: Anche oggi molto bene il centrale del Tirreno che sbaglia pochissimo. Sembra andare un pò in difficoltà nella ripresa contro i bravi attaccanti avversari, ma senza commettere gravi errori: SICUREZZA
GIACOIA 6,5: La panchina nell'ultimo turno sembra avergli fatto bene e infatti quest'oggi concede pochissimo agli avversari come nelle sue migliori prestazioni : RITROVATO
CAMINITI 5: Bada al sodo e cerca di farsi sentire sin da subito dagli avversari. La troppa irruenza lo porta a finire troppo spesso sul taccuno dell'arbitro alla voce AMMONITI. All'inzio della ripresa Mister Rosati è costretto al cambio per evitare guai maggiori : IRRUENTO (dal 15' st SACCHETTI 6: entra e controlla senza grossi problemi la sua fascia. Potrebbe fare di più ma la partita di oggi non glielo permette)
CAMMARONE 6,5: Bella prova anche del Mediano biancoverde che rimane però poco preciso quando c'è da impostare. Per il resto prova di cuore e di carattere: IMPRECISO
KOCH 6,5: Nel primo tempo ha un paio di occasioni per poter dare il vantaggio al Tirreno, sembra comunque quello più in forma sotto l'aspetto fisico: MOTORINO
PARISI 6,5: Ancora una prova da vero capitano per Lele che capisce la difficile situazione e si carica sulle spalle il peso del centrocampo del Tirreno lottando su ogni pallone combattendo e facendosi sentire anche dagli avversari quando quest'ultimi esageravano: "FINO A QUANDO MI REGGERANNO LE GAMBE SARò SEMPRE AL CENTRO DEL CAMPO " (dal 25' s.t NOTTURNO 6,5 da qualità in mezzo al campo ed ha il merito di far respirare un pò la squadra che non riusciva ad avere profondità. In una partita così insidiosa pensa solo a giocare e questo aiuta di molto la squadra: SULLA VIA DEL RECUPERO)
GATTA 4: Il giudizio sulla sua prestazione è putroppo legato all'espulsione che condiziona la partita della squadra. PERCHé?!
ZORCOLO 6,5 : Anche lui lotta su tutti i palloni che arrivano in attacco. Sfiora in un paio di occasioni il gol e per il resto fa il possibile: SACRIFICATO
PARUZZA 7,5: Lotta su tutti i palloni contro tutti gli avversari. In molte occasioni non è lucido e commette errori di misura ma la quantità e la decisione che mette in ogni frangente della partita aiuta la squadra a fare salire il baricentro. Molto bravo nell'occasione del gol a trovare bene il tempo sullo stacco di testa. Peccato per l'espulsione finale che lo punisce oltre modo: GUERRIERO