Prima Giornata : Setteville-Tirreno 2-2
Si apre con un pareggio sul difficile campo del Setteville, l'avventura del Tirreno nel Gruppo F della Seconda Categoria. Un pareggio che sa di beffa perchè arrivato proprio a pochi secondi dalla fine dopo che gli uomini di Rosati e Vitanostra avevano disputato un'ottima partita.
LA CRONACA:
Dopo l'importante vittoria in settimana sul Torpignattara, che ha dato l'accesso al Tirreno al turno ad elimazione diretta di Coppa Lazio, i biancoverdi si presentano all'esordio a Setteville con numerose defezioni: oltre al Capitano Lele Parisi fermato da una brutta influenza, rimangono ai box anche Bianco,Notturno, Paruzza e Caminiti tutti afflitti da pochi fastidi fisici che però non permettono di essere della contesa. Per questo i mister Vitanostra a Rosati sono costretti a cambiare volto alla squadra inserendo dal primo minuto Paganelli come riferimento centrale in attacco e Zorcolo che ha ampia libertà di moviento in fase offensiva. A supporto dei due c'è Koch che ha il compito sia di cercare l'inserimento sia di andare ad aiutare i tre di centrocampo, che sono Manzo, Cammarone e Gatta, in fase di contenimento. La retroguardia è sempre orchestrata da Ciotti in coppia al centro con Giacoia con alla destra Sacchetti e a sinistra il Capitano Rosati. In porta, conferato dopo le belle prove in Coppa, Occhiuto.
Il match parte bene per i biancoverdi che sembrano voler subito fare la partita senza però arrivare ad impensierire più di tanto l'estremo difensore dei padroni di casa. Dopo 16 minuti però la doccia fredda per il Tirreno: da un calcio d'angolo il numero 8 del Setteville viene lasciato completamente da solo e può comodamente schiacciare a rete portando a casa i biancoazzurri (quest'oggi in tenuta gialloblù). Un brutto colpo per il Tirreno che conferma ancora una volta in questo inizio di stagione qualche amnesia di troppo in fase difensiva. Il carattere però non manca alla squadra di Vitanostra e Rosati che riesce subito a rimettere in parità il match al minuto 25. Su un lancio in profondità di Ciotti la difesa del Setteville si addormenta. L'estremo difensore dei padroni di casa effettua così un'uscita avventata regalando così il pallone a Paganelli appostato al limite dell'area: il numero 9 controlla il pallone e spara una bella rasoiata che bacia il palo ed entra in rete firmando il gol del pareggio ed la prima rete in campionato per il Tirreno.
La partita scorre verso la fine del primo tempo confermando la superiorità degli ospiti che vanno vicini al raddoppio con un paio di occasioni che vedono protagonista sempre Paganelli che però non riesce a inquadrare la porta sparando in entrambe le circostanze alle stelle. Il primo tempo si chiude così in pareggio.
La ripresa si apre subito con un cambio: dentro Gagliano e fuori Koch ammonito e a rischio Rosso. Il cambio porta Rosati a centrocampo e Gagliano nel ruolo di terzino sinistro. La partita rispecchia sempre il copione della prima frazione con il Tirreno che prova a far sua la partita ed il Setteville a cercare le ripartenze in velocità. Entrano Zappulla e Amadei per Zorcolo (un pò in ombra quest'oggi) e Gatta che pochi minuti prima di uscire ha sui piedi la palla del possibile vantaggio. In questa circostanza è molto bravo il portiere del Setteville ad uscire e ad anticipare il 10 del Tirreno. Al 33' però il portiere tiburtino si deve arrendere ad un grande gol di Rosati che da circa 25 metri sfodera un pallonetto chirurgico che si infila sotto l'incrocio dei pali. A questo punto la partita diventa una battaglia con il Setteville che cerca di racciuffare il pareggio ed il Tirreno che controlla il match. A cinque dalla fine i biancoazzurri sprecano un'occasione clamorosa a Occhiuto battuto, sparando alle stelle a pochi metri dalla porta. Poi al minuto 48.30 la beffa: un innocuo pallone a centrocampo si tramuta in un lancio in profondità che Sacchhetti nel tentativo di rinviare prolunga verso la porta. L'ala sinistra dei padroni di casa è molto lesta a recuperare il pallone e servirlo al centro per il suo compagno che da posizione defilata , ma all'interno dell'area di rigore, spara un diagonale sul quale Occhiuto non può nulla. E' il pareggio che sancisce anche la fine del match. Un pareggio che lascia l'amaro in bocca al Tirreno ma che sotto l'aspetto della prestazione e del comportamento ha dato parecchie risposte positive. Risposte che società e i allenatori attendevano dall'inizio della stagione.
LE PAGELLE
OCCHIUTO 6: Non può nulla sui due gol. Per il resto ordinaria amministrazione, anche perchè poco impegnato
SACCHETTI 6: E' sfortunato nell'azione del pareggio, prolungando di testa un innocuo pallone che altrimenti si sarebbe tranquillamente perso sul fondo . Durante tutta la partita tiene la posizione senza grosse sbavature anche perchè nella ripresa agisce dalla sua parte un cliente scomodo come il numero 11 molto rapido e velenoso
CIOTTI 7: Sempre sicurissimo. Guida con autorità il pacchetto difensivo senza mai andare in affanno.
GIACOIA 6,5: Nel primo tempo conferma dei piccoli passi indietro rispetto alla scorsa stagione. Nella ripresa invece sembra aver rotto il ghiaccio e torna ad essere il mastino del girone di ritorno dell'anno scorso
ROSATI 7: Partita di grande quantità e qualità, impreziosita dalla gemma che da al Tirreno l'illusorio vantaggio. Da applausi anche l'atteggiamento finalmente da vero giocatore e da uomo che merita di indossare la fascia da capitano del Tirreno.
CAMMARONE 6,5: Molto bene in fase di contenimento, riesce a proteggere bene la difesa con grande decisione e senso tattico
MANZO 6,5: L'uomo buono per tutte le stagioni. In mezzo al campo fa il lavoro sporco insieme a Cammarone che aiuta tutta la squadra a non subire praticamente mai
GATTA 6,5: Buona prestazione del numero 10 che soprattutto nel secondo tempo cerca di aggiungere qualità alla fase offensiva senza però fortuna. Molto bella l'azione che lo porta a tu per tu con il portiere avversario ( 25' st AMADEI s.v.)
KOCH 6: Sempre molto utile sia in fase di offesa che in ripiegamento. L'ammonizione prematura ne condiziona il match (dal 1'st GAGLIANO 6,5: Buona prova del terzino sinistro che in maniera molto ordinata e decisa impedisce al Setteville di rendersi pericoloso dalla sua parte)
ZORCOLO 5: Non lo si vede quasi mai. Non riesce mai a saltare l'uomo e a dare alla squadra la qualità necessaria per far male all'avversario (15' st ZAPPULLA 6,5 : entra e da una bella mano al centrocampo che stava soffrendo un pò la stanchezza accumulata in questa settimana di Coppa. Bravo a farsi trovare pronto ed ad entrare in partita fin da subito)
PAGANELLI 7: Il bel gol del pari gli regala mezzo voto in più. Per il resto partita di grande sacrificio fatta di sportellate e scontri aerei con il numero 5 avversario al dire il vero sempre molto falloso
MISTER ROSATI E VITINO VOTO 10. FORMAZIONI OBBLIGATA MA CAMBI AZZECCATI NEI MOMENTI CLOU DEL MATCH.